Chi Siamo

La sezione di Modena nasce nel giugno 1918, l’anno successivo alla costituzione dell’associazione ANMIG a livello nazionale.

La nostra storia

La sezione di Modena nasce nel giugno 1918, l’anno successivo alla costituzione dell’associazione ANMIG a livello nazionale. Coltivando buoni rapporti con il Comune di Modena, la Sezione ottiene la possibilità di riunirsi in alcuni locali di Via Albinelli che divengono sede della Sezione fino al 1930. Nel 1936 viene inaugurata la Casa del Mutilato di Modena, tuttora sede della Sezione e luogo di grande rilevanza artistica e storica.
Clicca qui per conoscere tutti i dettagli.

Cosa facciamo

All’epoca della fondazione, l’obiettivo principale era la tutela giuridica ed economica degli interessi dei Mutilati ed Invalidi di Guerra. Oggi lo scenario si è evoluto: l’impegno è orientato a mantenere vivo il ricordo del sacrificio e del contributo che i nostri antenati hanno dato per determinare la configurazione attuale della Società civile nazionale e internazionale.
Clicca qui per conoscere tutti i nostri progetti.

Le parole del nostro Statuto

Memoria

«ricordare il comune sacrificio, esempio d’amore e di dedizione alla patria, monito operante per l’eliminazione delle guerre»

Orgoglio

«alimentare (...) l’orgoglio del dovere compiuto, il sentimento della fratellanza e dell’amore della libertà e di trasmetterlo alle nuove generazioni»

Pace

«ricercare l’intesa unitaria con le associazioni consorelle per la difesa dei comuni valori patriottici e ideali, della democrazia e della pace»

Unisciti a noi

La Memoria non riguarda solo chi ha combattuto la guerra.

INTITOLAZIONE DELLA CASA DEL MUTILATO DI MODENA

ALL’ON. GINA BORELLINI, MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE.   Il 29 aprile 2021, con il patrocinio della Camera dei deputati ed alla presenza di rappresentanti delle massime autorità regionali e locali e di associazioni combattentistiche, si è tenuta la cerimonia di intitolazione della Casa del Mutilato dell’ANMIG Modena all’on. Gina Borellini, medaglia d’oro al valor militare. L’evento è stato inserito nel programma delle celebrazioni della Festa della Liberazione, coordinato dal Comitato per la storia e la memoria del 900 del Comune di Modena, di cui ANMIG Modena fa parte. La data scelta è significativa, poiché il 29 aprile ricorre l’anniversario…

Archivio

Il riordino e l’inventariazione dell’archivio storico della Sezione di Modena dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra L’Archivio storico della Sezione di Modena dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra è stato oggetto nel corso degli anni 2009-2010 di un intervento di riordino e di inventariazione analitica con strumenti informatici coordinato a far parte del «Progetto per gli archivi casseforti della memoria Archivi-a-Mo», promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. L’intervento è stato condotto dall’archivista Enrico Angiolini per conto della società C.S.R. – Centro Studi e Ricerche di Modena. Fino all’epoca d’inizio dei lavori l’archivio…

Dirigenza

Consiglio Direttivo Sezione Modena Presidente Zavatti Adriano Vice Presidente Folloni Maria Grazia Segretario Economo Ghelfi Gianni Baracchi Luisa Cavani Roberta Natali Virginia Pradelli Attiglio Zanasi Milva Consiglieri Supplenti Sitta Enola Ronchetti Giorgio Sindaci Revisori Possamai Margherita Ricchi Angela Verga Carlotta Sindaci Supplenti Bagni Rosa Bagni Maria Pia Delegato effettivo al congresso Zavatti Adriano Delegato Supplente Folloni Maria Grazia

La storia di ANMIG – Sezione di Modena

Fin dall’inizio della Prima guerra mondiale, nella provincia di Modena, vengono costituiti numerosi comitati di assistenza e di aiuto ai reduci. Il Comitato Provinciale Autonomo Pro Mutilati e Storpi di Guerra viene fondato nel luglio 1915 dall’aristocrazia e dalla grande élite politica, agraria ed industriale. Il Comitato aspira alla fondazione di una casa di cura e di riabilitazione al lavoro degli invalidi di guerra. Grazie al sostegno della Federazione delle Cooperative di Lavoro della Provincia e di tutta l’élite politica ed economica modenese, il progetto viene portato a termine nel 1917 con la creazione dell’Istituto Provinciale Autonomo Pro Mutilati e…